Quando mi reco in clinica

COME PRENDO GLI APPUNTAMENTI?

Chiamando il telefono fisso: 0543 29266, su cui sono attive due linee telefoniche

A QUALE MEDICO DEVO RIVOLGERMI?

Nel momento in cui contattate la Clinica ed esponete il problema del vostro animale sarà il medico che vi risponde a suggerirvi il professionista più idoneo con cui prendere un appuntamento.
Ė indicato per le visite di controllo e di routine prendere l’appuntamento sempre con lo stesso medico.

E SE HO UN'URGENZA?

– chiamare il telefono fisso: 0543 29266
– oppure il telefono cellulare: 339 3038905 (sempre attivo anche al di fuori dell’orario di apertura)
– recarsi direttamente in clinica dalle 9.00 alle 21.00

QUANDO E' UN'URGENZA?

Si parla di URGENZA quando è a rischio la vita del vostro animale o si presume che possa sviluppare condizioni critiche in breve tempo.

In questo caso chiamate il numero di telefono 0543 29266 o il numero di cellulare 339 3038905 o recarsi in clinica.

La nostra Clinica garantisce un servizio di Emergenza 24 ore su 24 ed è in grado di offrire servizio di medicina d’urgenza, laboratorio analisi, diagnostica per immagini e chirurgia giorno e notte oltre a servizi di ospedalizzazione, assistita da personale medico 24 ore.

Le situazioni in cui è a rischio la vita del paziente hanno sempre la precedenza.

Sono esempi di urgenza:

– traumi: incidente stradale, caduta dall’alto

– ingestione di veleni (se possibile portate con voi la confezione del prodotto ingerito)

– tremori, irrigidimento, contrazioni muscolari e stato convulsivo

– sanguinamenti, lacerazioni e ferite da morso

– collasso e/o perdita di coscienza

– dilatazione improvvisa dell’addome

– ingestione di un corpo estraneo (osso, bastone, palla, etc.)

– vomito e/o diarrea continui

In ogni caso riteniamo un’urgenza tutto ciò che preoccupa un proprietario.

POSSO FAR MANGIARE IL MIO ANIMALE PRIMA DELLA VISITA?

In linea generale è sempre consigliato portare il proprio animale a digiuno. Digiuno di 12 ore con acqua a disposizione.

Il digiuno è indispensabile per gli esami ematici, per le ecografie, per sedazioni ed anestesie.

CON QUALI DOCUMENTI DEVO RECARMI IN CLINICA?

ALLA PRIMA VISITA PER REGISTRARSI NELL’ANAGRAFICA CLIENTI DELLA CLINICA
– Sono necessari i dati dell’animale, che potete trovare nel libretto o nel passaporto o nel  documento che dichiara l’inserimento del microchip
– Sono necessari i dati della persona a cui si fattura, cioè, nome, cognome, indirizzo di residenza, telefono e codice fiscale.

PER L’APPLICAZIONE DEL MICROCHIP
– Sono necessari un documento di riconoscimento ed i dati del proprietario a cui si intesta l’animale, cioè nome, cognome, indirizzo di residenza, telefono e codice fiscale.
– Sono necessari i dati dell’animale, che sono in genere contenuti nel libretto o nei fogli dell’adozione (data di nascita, etc.)

PER I CAMBI DI INTESTAZIONE
– Sono necessari fotocopia e documento di riconoscimento con i dati del proprietario acquirente che sono nome, cognome, indirizzo di residenza, telefono e codice fiscale.
– Sono necessari fotocopia del documento con i dati del proprietario cedente ed un documento che attesti la avvenuta cessione (pedegree firmato, dichiarazione di passaggio di proprietà o lo stesso cedente di persona).

PER LE VISITE DI ROUTINE (dopo che si è già stati registrati nell’anagrafica clienti Clinica)
– È sufficiente il libretto del cane con eventuali esami ad esso allegati

COME MI COMPORTO PER IL RITIRO REFERTI?

I referti sono pronti in pochi giorni e vanno ritirati.

La refertazione degli esami del sangue, istologici e radiografici viene conservata per un anno. La refertazione degli esami delle urine, delle feci, dei tamponi e dei citologici viene conservata per due mesi.