Dott.ssa Ilaria Severi

Si laurea nel 2009 presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna, trattando una tesi sperimentale sulla Pet Therapy, intitolata “Esperienza di attività assistita dagli animali in un asilo nido di Modena”, convinta che il rapporto tra persone ed animali possa migliorare la qualità della vita.

Ha lavorato nella Clinica Veterinaria San Marco di Ravenna per tre anni e dal 2012 svolge la sua attività presso la Clinica Foschi-Perfetti, dove era entrata come tirocinante subito dopo la laurea.

Uno dei suoi interessi è il comportamento animale, argomento che ha approfondito frequentando diversi corsi organizzati dalla SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia), alla quale è iscritta dal 2010.

Tra questi ricordiamo in particolare:

  • “Floriterapia del Dr Bach in Veterinaria”, SIOV, Parma, 21 gennaio 2017.
  • “Armonie in ciotola, Armonie Animali”, Forlì, 10/11 Dicembre 2016
  • “Linguaggio dei sintomi e analisi del contesto, esperienze a confronto”, 7⁰ Congresso nazionale SIOV, Bologna, 29/30 ottobre 2016
  • “Vaccinare la madre e i cuccioli: come, quando e perché”, SCIVAC, Cremona, 16 ottobre 2016
  • “La gestione del farmaco: dall’acquisto alla somministrazione”, ANMVI, Bologna, 9 ottobre 2016
  • “Interventi Assistiti con gli animali, Corso propedeutico”, Dog Galaxy, Forlì, 28/29/30 settembre 2016
  • “Linee guida WSAVA sulla vaccinazione del cane e del gatto”, Bologna, 10 giugno 2016
  • “Corso di Dietetica e nutrizione clinica del cane e del gatto”, SCIVAC, Cremona, 11/13 marzo 2015
  • “Corso introduttivo alla medicina comportamentale”, SCIVAC, Torino, 11/12 ottobre 2014
  • “Psicopatologia del cane e del gatto”, AVEC, Clinica Veterinaria Poggio Piccolo, 26/27 maggio 2012
  • “Corso di medicina comportamentale 1”, SCIVAC, Cremona, 7/9 aprile 2011
  • “Operatore in Zooantropologia e Didattica”, SIUA, Galliera (Bo), 14 marzo 2011
  • “Medicina d’urgenza”: come affrontare le principali emergenze in ambulatorio, Azienda USL di Forlì, 07 marzo 2010
  • “Pronto soccorso”, Azienda USL di Forlì, 20 gennaio 2010

È iscritta dal 2012 alla SIOV (Società Italiana di Omeopatia Veterinaria) ha concluso il corso triennale e sta preparando la tesi per ottenere il Diploma di Veterinario Omeopata, per poter affiancare alla medicina tradizionale la cura attraverso i rimedi omeopatici.

Da gennaio 2017 si è iscritta al Master di II livello di Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica presso l’Università di Parma.

In Clinica si occupa specialmente di Medicina di Base, Medicina Interna, Alimentazione, Comportamento e Medicina omeopatica.