Dott.ssa Federica Piras

Si laurea nel 2005 presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna con la tesi sperimentale “Comportamento di tursiops truncatus in presenza di soggetti affetti da autismo analisi delle fasi di non interesse ovvero di approccio positivo e negativo ”, con la quale è stato pubblicato un Poster: “Behavioural sequences displayed by a bottlenose dolphin (Tursiops truncatus) community during swim programmes  dedicated to autistic children”Tizzi R., Piras F. and Accorsi PA in occasione del 20th Annual Conference of the European Cetacean Society (Gdansk, Poland, 2-7 April 2006).  Dal 2006 ha collaborato  presso cliniche private a Bologna come medico veterinario internista; dal 2007 ha lavorato presso l’Ospedale veterinario “I Portoni Rossi” nel servizio di Anestesia e terapia del dolore e nell’Unità operativa di pronto soccorso e terapia intensiva fino al 2010.  Successivamente è ritornata in Romagna, luogo natale, lavorando prevalentemente come anestesista e come medico interno al Centro Veterinario Santa Lucia a Bellaria e nello Studio Veterinario Urbancich-Santarini di Ravenna.

Relatrice di giornate di Anestesia AVR “Una giornata con l’anestesista”, 25 ottobre 2012, Forlì; “Tutto ma proprio tutto sull’Analgesia”, 3 novembre 2012, Forlì; “Anestesia per apparati”, 5 maggio 2013, Forlì; e di una serata Novartis “Il paziente è cardiopatico…si può fare l’anestesia?”, 28 novembre 2012, Forlì.

Dal 2013 ha acquistato tutta l’attrezzatura per lavorare come anestesista freelance presso strutture veterinarie della Romagna.

Continua i propri studi aggiornandosi soprattutto nei campi di interesse, essendo iscritta a S.C.I.V.A.C. (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia), S.I.V.A (World Society of Intravenous Anesthesia ), E.V.E.C.C.S. (European Veterinary Emergency and Critical care Society), I.S.V.R.A. (Italian Society of Veterinary Regional Anesthesia and Analgesia), S.I.A.T.A.V (Società Italiana Anestesia e Terapia Antalgica Veterinaria), S.I.M.U.T.I.V (Società Italiana di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva Veterinaria).

Tra i numerosi corsi che ha frequentato si ricordano:

–  Emergency and Critical care, Milano, febbraio 2012

–  La ventilazione Monopolmonare in anestesia veterinaria Cremona,  dicembre 2011

–  “La diagnosi in medicina d’urgenza, fondamenti di un iter decisionale”, Cremona, novembre 2011

–  Le aritmie nella pratica clinica quotidiana”, Roma, ottobre 2011

–  La gestione perioperatoria del paziente con insufficienza respiratoria, Cremona, marzo 2011

– Dolore cronico: Il Punto di vista dell’anestesista, neurologo e fisioterapista, Cremona, marzo 2011

–  Corso Emodinamica Base, Padova 2011

–  Corso Avanzato Anestesia TIVA-TCI, Cremona, dicembre 2010

–  Chirurgia intracranica: dall’anestesia al monitoraggio postoperatorio, Cremona, novembre 2009

– Second World Congress of TOTAL INTRAVENOUS ANAESTHESIA TCI, Berlin (Germany), aprile 2009

– Corso Avanzato in tecniche d’anestesia totalmente endovenosa Livorno, febbraio 2009

– Anestesia loco-regionale Bellaria, settembre 2008

– Corso di Anestesia inalatoria base, Lucca, febbraio 2008

– Ottimizzazione dell’anestesia inalatoria risparmiare con l’anestesia è possibile, Padova, aprile 2008

– Diagnostica di laboratorio del cane e del gatto, Bergamo, ottobre-dicembre 2007

– Approccio pratico alla terapia del dolore nel cane e nel gatto, Genova, novembre 2007

Da maggio 2016 collabora con la struttura Foschi-Perfetti, occupandosi principalmente di Anestesia – Terapia del Dolore e Medicina di Base.